
Weekend nelle Langhe
Sono praticamente infiniti i posti che si possono visitare in un weekend nelle Langhe, ma il tempo è relativo e passa più velocemente se stai facendo qualcosa di piacevole. Ecco perché è indispensabile munirsi di una guida per poter scegliere “obiettivi” precisi dove dirigersi. Il territorio è tra i più belli e caratteristici del mondo e i piccoli borghi, le cantine e i castelli ne riempiono il panorama.
Avendo a disposizione solo uno spazio di due giorni, vogliamo aiutarvi a scegliere quelle che possono essere le mete più ambite da visitare. Abbiamo deciso di affrontare un viaggio che mescoli sapientemente cibo, vino e storia. Perché questi tre elementi, fusi insieme, rappresentano i pilastri di questa parte così amata del Piemonte.
Segui i nostri suggerimenti su come spostarsi e cosa visitare nelle Langhe. Informati tramite questo post su quelle che possono essere le mete ideali per gite di uno o due giorni. Organizza il perfetto itinerario romantico per innamorarti nuovamente della tua dolce metà.
Visitare le langhe in un giorno
Vi siete appena trasferiti vicino a una delle zone più suggestive d’Italia per lavoro e avete un giorno libero? La combinazione perfetta per poter conoscere meglio questi luoghi che lasciano senza fiato per la ricchezza e per il calore della gente che li abita. Tanti piccoli borghi e cittadine più grandi meritano di essere visitati, ma per facilitare il vostro compito abbiamo selezionato poche, piacevoli mete. Sono quelle che meritano assolutamente uno sguardo più approfondito quando si ha appena un giorno di tempo.
Avete voglia di passare una giornata tranquilla, all’insegna della cultura per migliorare la vostra conoscenza del territorio? Non perdetevi la bellissima città di Barolo. Qui si produce uno dei migliori vini d’Italia, e se siete alla ricerca di curiosità in merito, ecco una chicca su cosa vedere a Barolo. Andate a far visita al WiMu, il Museo del Vino a Barolo. Qui imparerete a conoscere la storia e le ragioni del successo di questo prodotto. Questo è solo uno dei tanti musei nelle Langhe e vi fornirà informazioni particolari sulla storia di questo vino, con coinvolgimento e un elevato livello di interattività.
Poco distante da Barolo andate a fare due passi a Bergolo nelle Langhe. Il più piccolo borgo della zona è un concentrato di storia e paesaggi interessanti da visitare. Immergetevi nella Borgata Bergamaschi, perché rappresenta un rarissimo esempio di borgo medievale rurale. Il comune di Bergolo si accende di vita in estate, quando feste e sagre di paese riempiono l’aria di profumi e sapori unici.
Spostandovi verso nord puntate dritto verso Barbaresco. Il piccolo comune in provincia di Cuneo è la patria del vino omonimo ed è diventato Patrimonio dell’Umanità anche per questo motivo. Qui è nato uno dei vini più pregiati del mondo intero, apprezzato in tutti e cinque i continenti e rappresenta uno dei rossi più venduti. Inevitabilmente la storia di questi posti poggia sulle fondamenta solide di questo incredibile prodotto. Cantine e vigneti a perdita d’occhio trasformano il panorama di questo piccolo gioiello piemontese.
Ultima tappa della vostra giornata di vacanza deve essere assolutamente la città di Alba. A pochi chilometri da Barbaresco, è uno dei centri più importanti per l’economia delle Langhe. Nota anche come la città delle Cento Torri è un centro storico importante e ricco di luoghi di interesse, come il Palazzo del Comune e il Duomo d’Alba. Due tappe obbligate del vostro tour.
Langhe itinerari in auto e in moto
Particolare di questa zona sono i “profili” del territorio. Le Langhe sono il luogo ideale per itinerari in auto. Tutta la pianura e la zona collinare è caratterizzata dalla presenza di vigneti e frutteti. In mezzo a questi, come in un particolare reticolati, si snodano strade che collegano i borghi e le città. È lo spazio giusto per fare un giro romantico che abbraccia un’intera giornata.
Se siete amanti della moto e del mototurismo nelle Langhe fatevi un bel giro tra le colline di questi posti indimenticabili. È praticamente una moda e gli itinerari sono potenzialmente infiniti. Partendo da Alba la prima sosta potrebbe essere Grinzane Cavour. Impostate il vostro navigatore per evitare accuratamente superstrade e autostrade e viaggiate attraverso le colline che costeggiano il Tanaro e che vi porteranno fino a Roddi. Fermatevi e fatevi attrarre dalla maestosa bellezza del Castello di Roddi. Da qui potere scegliere se spingervi fino a Uccellaccio, ad assaggiare uno dei migliori barolo della zona o se virare fino allo storico centro di Grinzane Cavour. Qui c’è la storia d’Italia!
Attraversare le Langhe per itinerari in auto può essere altrettanto gratificante e, forse, un tantino più comodo per certi versi. Qui potrebbe essere interessante sviluppare un percorso a triangolo che parte dal centro di Barolo e si spinge più verso sud a Dogliani per poi risalire e giungere al centro di Serralunga d’Alba.
Volete attraversare una strada romantica delle Langhe in moto? Le Langhe, in questo senso, sono assolutamente attrezzate con veri e propri “punti romantici”. Delle zone appositamente studiate per consentire a chi attraversa Langhe e Roero, di creare veri e propri momenti di puro romanticismo. Accendete la vostra due ruote e ammirate le bellezze panoramiche di zone come Magliano Alfieri, Treiso, Benevello e Cissone.
Week end enogastronomico nelle langhe
Una vacanza nel week end è il momento giusto per fare i migliori tour enogastronomici nelle Langhe. Sviluppare un tour enogastronomico è un modo perfetto per fare un giro delle migliori cantine consigliate nelle Langhe. È la scusa per poter assaggiare i prodotti migliori dell’industria vinicola e mangiare nelle Langhe.
Da nord a sud della regione è praticamente infinito il numero di tour da poter sviluppare, ma se volete provare qualcosa di unico dirigetevi verso Barbaresco. Entrate nelle stanze e tra i vigneti della Cascina Albano. Quello che vi aspetta qui è conoscenza, uno dei migliori vini della zona e degustazione di prodotti tipici. I produttori vi spiegheranno nei particolari la pratica della raccolta e produzione e vi permetteranno di assaggiare il loro prodotto insieme a formaggi e salumi tipici.
Nei pressi di Alba, invece, è possibile gustare i prodotti della Cantina Mauro Sebaste, un ambiente unico e gradevolmente arredato. È una tra le migliori cantine consigliate nelle Langhe e vi metterà a disposizione tutta la conoscenza e l’esperienza nel processo di vinificazione. Nel percorso anche la degustazione di prodotti tipici, tutti accostati al tipo di vino giusto, ovviamente.
Cosa mangiare nelle Langhe
Se state cercando i migliori prodotti tipici delle Langhe li troverete sicuramente da Casa Nicolini. Il migliore tra i ristoranti panoramici nelle Langhe è pronto ad accogliervi in un ambiente incredibilmente evocativo. Immaginate di sedere al vostro tavolo e avere davanti a voi il panorama ondulato di questa fantastica regione. Il vostro pranzo, la vostra cena assumeranno ulteriore valore.
Da Casa Nicolini vince l’attenzione alla tradizione e qui potrai assaggiare i piatti del menù tipico delle Langhe. Proprio in questo posto dovrai fermarti per concludere il tuo avvincente week end nelle Langhe. Vieni ad assaggiare i nostri migliori primi conditi con tartufo bianco d’Alba e funghi porcini. Solo pasta fatta in casa con ricette uniche e tradizionali langarole.
Dormire e mangiare a Barbaresco
Sei alla ricerca del posto migliore dove dormire e mangiare a Barbaresco? Casa Nicolini è il luogo perfetto. Non aspettare che queste fantastiche giornate finiscano, prenota il tuo week end a Casa Nicolini, a Barbaresco.