Frutto della nostra terra, fatti con le nostre mani
I NOSTRI PRODOTTI


OLIO D’OLIVA, FROLLINI E TAJARIN
Dire Langhe e dire Tajarin al tartufo, la famosa pasta all’uovo tipica della zona, è un po’ la stessa cosa, e Alfieri è uno dei brand di pasta piemontese più pregiati e riconosciuti. Provatela condita con un goccio del nostro olio extra vergine d’oliva fatto in casa: il massimo del gusto e della semplicità.

LE NOSTRE CONSERVE FATTE A MANO
Al tartufo, alla salsiccia o al Barolo, i nostri sughi sono preparati personalmente a mano secondo le antiche ricette della cucina langarola esclusivamente con ingredienti dalle fattorie locali. Portati a casa un pezzo della bontà che hai assaggiato da noi.

GUSTA IL SAPORE DEL RE DEI FUNGHI
In salsa, nell’olio o nel miele, il tartufo bianco è utilizzato da secoli come condimento ed è il prodotto tipico per eccellenza delle Langhe. La nostra linea di conserve dedicate al re dei funghi ne valorizzano appieno i profumi e la personalità unica per offrirti un condimento dal gusto senza rivali.
LANGHE PATRIMONIO UNESCO

“Tutto quello che volevo era solo una collina dove sdraiarmi” (W.Faulkner)

I PAESAGGI DELL’UNESCO
Tutto intorno al paese corre un sistema fittissimo di dolci colline ondulate che disegnano uno dei più bei paesaggi italiani, al punto che l’Unesco ha deciso di concederne il riconoscimento come patrimonio dell’umanità nella riunione di Doha del 2014. Insieme al comune di Neive, l’intero territorio municipale fa parte del sottosistema denominato “colline del Barbaresco” che raccoglie circa 80 tra le più famose cantine vinicole italiane dedicate al celebre vino e che può essere girato con itinerari spettacolari a piedi, in moto o bicicletta.

LA VISTA PIÙ BELLA SULLE LANGHE
Con il suo profilo massiccio e imponente, la torre medievale è la più grande del suo genere dell’intero Piemonte. Alta 36 metri e articolata su 3 livelli, faceva parte di un esteso sistema di fortificazioni per proteggere i comuni di questa zona delle Langhe dalle invasioni dei saraceni. Dalla terrazza sulla sua sommità si gode di una vista spettacolare sulla valle del fiume Tanaro, che corre 200 metri più in basso, e che spazia sul Roero, l’Astigiano e il Monferrato per abbracciare la catena delle alpi.

IL PAESAGGIO CHE DIVENTA POESIA
Considerato uno dei borghi più belli di Italia, Neive è un piccolo comune abbarbicato sulla cima di una collina situato a qualche chilometro da Barbaresco. In un dedalo di viuzze e vicoli acciottolati si scoprono chiesette e cappelle, antichi palazzi nobiliari, torri medievali e scorci mozzafiato sul verde intenso dei vigneti delle colline circostanti punteggiate da castelli e boschetti di nocciole. Per chi ama il cibo e il vino, il paese offre alcune delle migliori cantine della zona.