“La Penultima Cena – The Langhe Supper” a Casa Nicolini
I tesori delle Langhe in un film ambientato sul nostro terrazzo
Dare valore al territorio, narrarne l’incredibile bellezza e metterne in primo piano i prodotti d’eccellenza: questo è ciò che siamo riusciti a fare lo scorso 13 ottobre, con una magnifica installazione artistica a cui abbiamo collaborato e che abbiamo avuto il grande piacere di ospitare nel nostro ristorante. Ma andiamo con ordine.
Immagina una lunga tavola illuminata e decorata, allestita sul verde terrazzo panoramico di Casa Nicolini, con attorno i dolci vigneti delle Langhe, patrimonio dell’UNESCO. Un fenomenale banchetto per il quale il nostro chef Fabio Lamonaca, coadiuvato da tutto lo staff, ha cucinato ininterrottamente i piatti forti della tradizione piemontese, con protagonista assoluto il Tartufo Bianco pregiato; un convivio durato ben 24 ore di fila! Sì, hai letto bene: l’evento, intitolato “La Penultima Cena – The Langhe Supper”, realizzato in collaborazione con l’‘89ˆ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, è stato concepito come un simposio non-stop di 12 pasti per 13 persone per volta, della durata di 2 ore ciascuno e serviti uno dopo l’altro, che sono stati ripresi con la videocamera e che saranno trasformati in un vero e proprio film!
La pellicola, curata da Paolo Dalla Mora (uno dei titolari del ristorante Campamac), e da Anotherview Srl, si potrà vedere a partire dal prossimo gennaio, e avrà il pregio di racchiudere in sé, come un prezioso cristallo, l’essenza del nostro territorio, tramandando nel futuro le tradizioni e le meraviglie delle Langhe. Protagonisti, infatti, sono stati la bellezza del paesaggio, le magiche atmosfere di vigneti tra i più famosi al mondo, il Tartufo Bianco Pregiato di Alba, gli eccellenti sapori di queste terre e la sapienza dell’uomo che li ha saputi trasformare in pura poesia. Niente male come soggetto, vero? Ci piace pensare che, grazie a questa originale iniziativa, anche Casa Nicolini resterà nella storia!
Entrando più nel dettaglio, l’installazione è stata creata dall’artista e architetto Duilio Forte in collaborazione con un collettivo artistico (Anotherview), composto da Marco Tabasso, Tatiana Uzlova a Robert Andriessen. L’idea era quella di dar vita a un convivio che riprendesse l’iconografia dell’Ultima Cena, con i commensali e il cerimoniere disposti su un lato a gustare le prelibate vivande, avvicendandosi a gruppi di tredici ogni due ore, in una sorta di banchetto multiplo che fosse allo stesso tempo un’opera d’arte vivente.
Nelle riprese sono stati coinvolti coloro che maggiormente contribuiscono a valorizzare i tesori del nostro territorio: i cercatori di tartufo – eccellente simbolo dell’enogastronomia langarola – i componenti della confraternita della Nocciola delle Langhe, i presidenti dei borghi medievali, diversi personaggi della scena artistica e culturale locale, più alcuni Chef stellati che ci hanno dato manforte nella preparazione dei piatti tipici: nientemeno che Davide Oldani, Alessandro Negrini e Fabio Pisani. È stata un’esperienza davvero stimolante ed emozionante per tutti noi: siamo proprio orgogliosi di poterla condividere con te che stai leggendo.
La rappresentazione del 13 ottobre a Casa Nicolini è stata una delle diverse “puntate” del progetto creato dal collettivo Anotherview, il quale gira per il mondo realizzando filmati di 24 ore continuative in luoghi unici nel loro genere, ad esempio paesaggi minacciati da problematiche ambientali o climatiche, luoghi religiosi, parchi nazionali oppure, come in questo caso, luoghi in cui si svolgono feste e sagre che durano tutto il giorno. Si tratta di brevi ritratti filmici “nomadi” che narrano la vita di un luogo e, così, ne tramandano la bellezza ai posteri.
Ne sono stati realizzati una ventina (in India, Sicilia, Namibia, Camargue e in altre incantevoli cornici paesaggistiche), ma soltanto quello girato a Barbaresco è stato “inscenato” ad hoc: infatti, mentre gli altri posti sono stati ripresi così com’erano in work in progress di 24 ore, sul terrazzo di Casa Nicolini la Penultima Cena è stata creata appositamente, con una scenografia curata fin nei minimi dettagli.
Siamo molto felici di essere riusciti a creare quest’atmosfera così particolare ed intima, ed è bello che questa possa trasformarsi in un’opera d’arte capace di ispirare chi verrà dopo di noi. Vogliamo ringraziare di tutto cuore l’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba per aver promosso questo straordinario progetto di enorme valore storico e culturale: grazie! Questa è la testimonianza che le cose Belle e Buone riescono sempre a creare condivisione, a moltiplicare la conoscenza e a creare interessanti sinergie. Per restare aggiornato sullo sviluppo di questo progetto e sui nostri futuri eventi, seguici su Instagram (https://www.instagram.com/casanicolini/): ti aspettiamo.