
Innamorarsi delle Langhe in autunno
Immagina un luogo in cui in ogni dove tu possa notare incredibili bellezze naturali ed architettoniche; immagina di far vagare liberamente lo sguardo su colline vitate e lussureggianti boschi, famosi per i loro funghi e i pregiati tartufi. Immagina un viaggio nel cuore della storia del nostro paese, scandita dalle torri dei poderosi castelli e dai palazzi signorili che impreziosiscono ogni borgo. E immagina anche di poter finalmente assaggiare le specialità enogastronomiche più ricercate ed apprezzate al mondo. Queste sono le Langhe: quel prodigioso territorio fra Cuneo ed Asti in cui ogni anno turisti provenienti da tutto il globo s’innamorano, con gli occhi e con il palato, di ciò che la natura offre spontaneamente e che l’uomo sapientemente riesce a creare, insieme alla naturale propensione all’ospitalità che è da sempre caratteristica della popolazione locale.
Ora che ha avuto inizio la stagione autunnale, poi, questo territorio offre il meglio di se stesso, con i colori tenui del paesaggio collinare e la possibilità di gustare di due fra i più prelibati prodotti gastronomici: i funghi e il tartufo bianco, protagonisti assoluti della cucina piemontese. Quale migliore stagione dell’autunno, dunque, per visitare questa splendida regione e assaporare appieno le sue meraviglie? Se stai organizzando un viaggio nelle Langhe e sei in cerca di idee su cosa vedere, allora, leggi questo articolo, in cui ti diamo alcuni spunti per il tuo soggiorno: Weekend nelle Langhe.
Ecco, invece, i principali eventi a cui potrai partecipare in quest’autunno 2019 se deciderai di visitare le Langhe: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Autunno 2019 nelle Langhe: le iniziative da non perdere
Oltre a visitare gli antichi borghi di cui il territorio è costellato, ci sono innumerevoli manifestazioni a cui partecipare per vivere appieno le meraviglie delle Langhe. Ecco alcuni suggerimenti:
- Il non plus ultra degli eventi dedicati all’enogastronomia è la Fiera del Tartufo Bianco, che si svolge dal 5 ottobre al 24 novembre ad Alba (CN) e che da 89 anni attira migliaia di curiosi e gourmet. Interessanti sono anche le manifestazioni correlate, ad esempio l’Alba Music Festival (il 13, il 20 e il 27 ottobre), più una serie di cene esclusive in cui assaporare i piatti realizzati da chef stellati e, al contempo, andare alla scoperta di questa bellissima cittadina (in varie date ad ottobre e novembre);
- Altri eventi ad Alba: l’Italia dei formaggi (il 26 e 27 ottobre), occasione imperdibile per conoscere le eccellenze enogastronomiche piemontesi e non solo; il Mercato del Cibo Artigiano (dall’1 al 3 e il 9-10 novembre) e Panettoni sotto le Torri (il 9 e il 10 novembre);
- Per gli appassionati di mercatini: Fossano Antiquaria, ogni quarta domenica del mese a Fossano e il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo a Cherasco (l’8 dicembre);
- Tra le passeggiate alla scoperta dei paesaggi langaroli: Piacere Barbaresco, colori d’autunno fra vigneti e borghi (il 13 ottobre a Neive), Bar to Bar 6.0 Monforte – Barolo – Monforte (tappa fra i vigneti del Barolo, il 20 ottobre) e il Gran Sentiero del Moscato sulle colline di Cesare Pavese (il 27 ottobre a Santo Stefano Belbo);
- Fra le manifestazioni culturali, impossibile non segnalare la vasta programmazione del Teatro Regio di Torino, tra cui Carmen, Tosca e altre opere, anche non liriche; interessanti sono, poi, le visite guidate alle roccaforti di Barolo, Ceresole d’Alba e altri incantevoli borghi, nella cornice di Narrar Castelli e Vini (il 27 ottobre).
Casa Nicolini, per il tuo relax nel verde delle Langhe
Stai sognando di rilassarti nel comfort di una struttura rustica e immersa nei dolci colori delle colline più belle d’Italia? Stai cercando un posto dove fermarti durante il tuo viaggio nelle Langhe ed assaggiare le prelibatezze locali, tra cui la superba pasta fatta in casa, condita con i funghi porcini? La stagione autunnale è la migliore per assaporare i migliori prodotti della regione: vieni a gustarli a Casa Nicolini; ti faremo provare l’incanto dei sensi nella nostra location da sogno, con squisiti manicaretti e vini fra i più pregiati del panorama mondiale. Contattaci allo 0173/638139 oppure scrivi ad info@casanicolini.com: risponderemo con piacere ad ogni tua domanda.
Nel frattempo, se vuoi curiosare fra le meraviglie di Barbaresco, il piccolo ma delizioso paese in cui ci troviamo, leggi qua: Cosa vedere a Barbaresco. Ti aspettiamo.