
I Piatti tipici delle Langhe
Quali sono i piatti tipici delle Langhe
Barbaresco è uno dei borghi più incantevoli delle Langhe, quell’ammaliante territorio dove si può far vagare lo sguardo su paesaggi mozzafiato, su silenziose e dolci colline vitate punteggiate di sentieri panoramici e di paesini medievali ricchi di testimonianze storiche. Per questi e molti altri motivi, le Langhe sono uno dei territori d’elezione del turismo italiano ed internazionale, incoraggiato anche dall’incredibile varietà di prodotti enogastronomici di altissimo livello. Dai formaggi al tartufo – protagonista di una delle Fiere più importanti a livello mondiale, quella che si celebra ogni anno, da 89 anni, ad Alba di Cuneo, a pochi chilometri da Barbaresco; dalle specialità della cucina (primi piatti con pasta fatta a mano e prelibati secondi di carne), a variegati e stuzzicanti antipasti, fino ad arrivare alle grandiose etichette di vino: questi sono solo alcuni esempi delle glorie della tavola piemontese.
Insomma, le Langhe sono davvero il paradiso dei viaggiatori gourmet, che ogni anno si innamorano dei paesaggi e dei sapori locali (per approfondire, leggi questo articolo: 10 cose da vedere nelle Langhe). Se stai programmando un viaggio in questo territorio – in particolare a Barbaresco – e hai voglia di assaggiare le sue prelibatezze, il ristorante Casa Nicolini ti attende con un gustoso menu della tradizione, per farti scoprire tutta la bontà della cucina piemontese.
Quali sono, dunque, i piatti tipici da mangiare assolutamente nelle Langhe? Scopriamo insieme alcuni dei più rinomati:
- La carne battuta al coltello: antipasto tipico composto da carne cruda, tagliata, appunto, al coltello e condita in maniera molto semplice, con olioextravergine d’oliva, sale e pepe, a volte con qualche goccia di succo di limone. Tradizionalmente, per questa preparazione si utilizza la carne di fassona piemontese, una specie bovina autoctona molto pregiata.
- Il vitello tonnato: altro caposaldo della cucina langarola, il vitello in salsa tonnata è anche un evergreen degli antipasti italiani, gustosissimo e gradito ai buongustai di ogni età. Si prepara con magatello o girello di vitello, condito con una salsa a base di tonno, capperi, acciughe e uova.
- I tajarin: tipici “tagliolini” di pasta all’uovo molto sottile, larga 4 o 5 millimetri, che possono essere conditi in vario modo (ad esempio con sugo di carne, di frattaglie di pollo o altri animali da cortile, burro e tartufo, funghi e altri modi, a seconda dei gusti e della creatività del cuoco). Si caratterizzano per una sfoglia realizzata con abbondanti tuorli d’uovo e, per questo, dal colore giallo intenso.
- Gli agnolotti: altro primo piatto di lunga tradizione, gli agnolotti sono una pasta ripiena preparata con sugo d’arrosto e condita in molteplici modi a seconda delle preferenze, asciutta o in brodo. A Casa Nicolini prepariamo a mano sia gli agnolotti che i tajarin, come si faceva una volta.
- Il brasato: la carne brasata nel vino è uno dei fiori all’occhiello della tavola langarola, che si può avvalere di vini rossi di grande prestigio, come il Barbaresco e il Barolo. Succulento e aromatico, questo secondo piatto richiede una lunga preparazione e si esprime al meglio se accompagnato dallo stesso vino impiegato nella cottura.
- I formaggi di Langa: fra i prodotti più apprezzati di questo territorio vi sono anche saporiti formaggi come il Bra, il Castelmagno, la Robiola di Roccaverano, il Murazzano e tanti altri, molti dei quali riconosciuti con marchio DOP.
- Le nocciole: la Nocciola Piemonte, o Tonda Gentile, è un prodotto ortofrutticolo tipico delle province di Cuneo, Asti e Alessandra, ed è protagonista di deliziosi dessert. A Casa Nicolini potrai assaggiare una strepitosa torta di nocciole servita con zabaione al Moscato.
Ti è venuta l’acquolina in bocca, vero? Se non stai nella pelle e desideri venire a Barbaresco per assaggiare queste ed altre prelibatezze, fermati a mangiare a Casa Nicolini: potrai ammirare lo splendido paesaggio collinare delle Langhe dall’alto della nostra terrazza panoramica e lasciarti incantare dagli autentici sapori della cucina piemontese, incluso un menu a base di tartufo a seconda della stagionalità. Per gli amanti del vino, c’è anche la possibilità di effettuare una degustazione delle migliori etichette locali. Contattaci per qualsiasi informazione e per prenotare il tuo tavolo allo 0173/638139 o al 338 653 6813, oppure scrivi ad info@casanicolini.com. Nel frattempo, scopri qui le meraviglie da scoprire a Barbaresco a due passi dal nostro ristorante: Barbaresco: cosa vedere.