
10 cose da vedere nelle Langhe
Indubbiamente, il ristorante a Barbaresco nelle Langhe Casa Nicolini può essere considerato degno ambasciatore per annunciare le così tante bellezze e bontà che questo territorio sa donare a chi si trova a visitarlo. Infatti, che si prediliga fare un weekend nelle Langhe per un tour enogastronomico di rara eccezionalità, oppure per visitare un territorio ove il panorama e contraddistinto da caratteristici piccoli borghi, castelli, vigneti e cantine, quel che è certo che di cose da vedere nelle Langhe ve ne sono davvero una infinità.
In questa vastissima e ampia panoramica, ad esempio, è da annoverare Barbaresco, delizioso paesino che si trova in provincia di Cuneo, divenuto noto in tutto il mondo proprio perché da il nome a quel omonimo vino così apprezzato tanto in Italia quanto all’estero. Le Langhe, pertanto, rappresentano una eccezionale occasione per poter degustare gli infiniti prodotti di eccellenza che caratterizzano la cucina piemontese e scoprire un infinito patrimonio naturale e culturale. Vediamo, seppure sinteticamente, le 10 cose da vedere nelle Langhe.
Cosa vedere nelle Langhe
- Alba, la “capitale” delle Langhe
Fondata dai Liguri Stazielli, con il nome romano di Alba Pompeia conobbe fama e gloria. Uno sviluppo che venne interrotto alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Le sue mura medioevali testimoniano la dominazione gotico e longobarda, il periodo post carolingio e le invasioni ungaro saracene.Nota anche con l’appellativo di “città dalle 100 torri”, oggi Alba propone una fantastica testimonianza di architettura militare, civile e religiosa, oltre che un patrimonio enogastronomico in cui spicca il celebre Tartufo.
- San Benedetto Belbo
Per chi ama un itinerario letterario nelle Langhe, si suggerisce di visitare San Benedetto Belbo, borgo che fu tanto amato e caro a Beppe Fenoglio, e in cui sono gelosamente conservate le testimonianze dei suoi capolavori realizzati in questo delizioso borgo delle Langhe. - Cigliè
Piccolissimo comune delle Langhe dominante il Fiume Tanaro, offre la visione della chiesa in stile barocco dedicata ai Santi Pietro e Paolo. - Novello
Questo caratteristico borgo, celebre per produzione di Barolo, propone il Castello del Quattrocento, la Chiesa della Confraternita e la Chiesa parrocchiale, entrambe risalenti al XVIII secolo. - Castel Boglione
Circondato da rigogliosi vigneti, in questo piccolo borgo sarà interessante andare alla scoperta della Chiesa parrocchiale, imponente ed eclettico edificio, dedicata al Sacro Cuore e all’Assunta. - Albaretto della Torre
Dalla sommità del torrione di questo borgo, si potrà ammirare l’incantevole paesaggio delle Langhe. - Cocconato
Altrimenti noto come “La Riviera del Monferrato” per il suo microclima mediterraneo, questo borgo in provincia di Asti, offre una visione meravigliosa delle Alpi e delle Langhe. - Asti
- Cherasco
La sua pianta a scacchiera di città romana, il Museo all’interno del Palazzo Salmatoris sono alcune gemme di questo borgo delle Langhe. - Barbaresco
Comune inserito nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità, è anche celebre per la produzione dell’omonimo vino.
Un vasto patrimonio architettonico e un noto patrimonio enogastronomico sono alcune delle ragioni per visitare Asti.
Quindi, in conclusione, per ammirare le bellezze e degustare le specialità enogastronomiche di questo fantastico territorio, mangiare presso il ristorante Casa Nicolini e soggiornare a Barbaresco nelle Langhe è la scelta migliore.